Gli Obiettivi Migliori per Realizzare Ritratti: Una Guida Completa

fotografo ritratti roma

La fotografia di ritratto è un’arte che richiede non solo un buon occhio per la composizione e la luce, ma anche l’attrezzatura giusta. Uno degli elementi più importanti del tuo kit fotografico è l’obiettivo. La scelta dell’obiettivo può fare una grande differenza nella qualità e nello stile dei tuoi ritratti. In questo articolo, esploreremo quali sono gli obiettivi migliori per la fotografia di ritratto, le loro caratteristiche principali e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Purtroppo questo articolo non è un manuale completo sulle caratteristiche tecniche di ogni singola ottica citata, ma vuole essere più una guida che ti aiuta a comprendere le varie tipologie.

1. Lunghezza Focale: Trovare il Punto Giusto

La lunghezza focale è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie un obiettivo per ritratti. Gli obiettivi con lunghezza focale compresa tra 50mm e 135mm sono generalmente considerati i migliori per la fotografia di ritratto, questo perché hanno un campo visivo normale e non hanno apparenti distorsioni, soprattutto se consideriamo i medio tele come l’85mm.

Ma, allo stesso tempo, vanno considerati anche i grandangolari per realizzare ritratti ambientati, figure intere in ambienti stretti o semplicemente realizzare immagini originali e di impatto. Ricordati che non esiste un obiettivo perfetto per realizzare un ritratto ma l’obiettivo giusto per il ritratto che vuoi realizzare. La fotografia è fatta di scelte ponderate in base al risultato che vogliamo ottenere, dall’impostazione della macchina fotografica alla scelta dell’obiettivo.

24mm: Utilizzato principalmente per contestualizzare il soggetto nell’ambiente, viene utilizzato molto spesso dai fotografi di matrimoni. Nei miei lavori uso il 24mm TS-E, un obiettivo che rientra nelle ottiche speciali che approfondirò in seguito.

35mm: Utilizzato spesso nel reportage e nel cinema, è sottovalutato nel mondo dei ritratti, dove solitamente si scelgono lunghezze focali più lunghe. Personalmente trovo che il 35mm sia un obiettivo affascinante che ti permette di raccontare storie, includendo il giusto nella scena. Ha una sua complessità di utilizzo, particolarmente per i principianti.

50mm: Spesso il primo obiettivo a focale fissa che molti fotografi acquistano. È versatile, relativamente economico e offre un campo visivo simile a quello dell’occhio umano. È un obiettivo tuttofare, adatto sia per primi piani che per ritratti ambientati.

85mm: Considerato da molti fotografi di ritratto come la lunghezza focale ideale, l’85mm offre un buon equilibrio tra la compressione dell’immagine e la distanza di lavoro. La compressione riduce la distorsione del viso, rendendo i tratti più piacevoli.

135mm: Perfetto per ritratti stretti e dettagliati, offre una compressione accentuata e uno sfondo molto sfocato. Tuttavia, richiede più spazio per poter lavorare efficacemente.

2. Apertura: La Chiave per il Bokeh

Un’altra caratteristica fondamentale è l’apertura massima dell’obiettivo. Un obiettivo con un’ampia apertura (f/1.2, f/1.4, f/1.8) consente di creare un effetto bokeh che può far risaltare il soggetto. La ridotta profondità di campo può essere ottenuta grazie a tre aspetti principali: il diaframma, la lunghezza focale e la distanza tra fotocamera e soggetto.

f/1.2 – f/1.4: Questi obiettivi sono fantastici per ottenere una profondità di campo estremamente ridotta. Tuttavia, sono spesso costosi e la messa a fuoco può essere difficoltosa con le reflex. Questo problema è meno presente nelle mirrorless di ultima generazione.

f/1.8 – f/2.8: Offrono ancora una buona capacità di sfocatura dello sfondo e sono generalmente più accessibili. Gli obiettivi con queste aperture sono anche più leggeri e più facili da maneggiare. Se non hai la possibilità di spendere cifre importanti per ottiche f/1.2, le recenti ottiche fisse entry-level hanno un’ottima qualità.

3. Prime vs Zoom: Qual è la Scelta Migliore? La Tipologia che Fa per Te

La scelta tra un obiettivo a focale fissa (prime) e uno zoom dipende molto dallo stile di fotografia e dalle esigenze del fotografo.

Obiettivi Prime: Offrono una qualità dell’immagine superiore, con maggiore nitidezza e meno distorsione. La loro ampia apertura permette di lavorare in condizioni di scarsa illuminazione e di ottenere un bellissimo bokeh. Tuttavia, richiedono al fotografo di muoversi di più per inquadrare il soggetto.

Obiettivi Zoom: Forniscono maggiore flessibilità, permettendo di cambiare la lunghezza focale senza cambiare obiettivo. Gli zoom di alta qualità, come i 24-70mm f/2.8 o i 70-200mm f/2.8, sono molto apprezzati per la loro versatilità e le prestazioni eccellenti. Tuttavia, tendono ad essere più pesanti e meno luminosi rispetto agli obiettivi prime. Un esempio notevole è il Canon RF 28-70mm f/2, che combina la qualità delle ottiche fisse con la versatilità dello zoom, ma è estremamente costoso.

4. Obiettivi Speciali: Macro e Decentrabili

Oltre agli obiettivi standard, ci sono alcune ottiche speciali che meritano attenzione:

Macro: Un obiettivo macro con una lunghezza focale di 100mm è ideale per i primissimi piani, la fotografia beauty e per evidenziare dettagli come accessori di moda, orecchini, collane, occhiali o nel cosmetico come creme, rossetti o trucchi.

Decentrabili (Tilt-Shift): Obiettivi come il 50mm TS-E e il 90mm TS-E permettono di inclinare il piano focale grazie a precise regolazioni poste sull’obiettivo. Questo consente di creare effetti particolari e di avere il massimo controllo sul piano di messa a fuoco. Di contro, questi obiettivi sono a fuoco manuale e si consiglia di utilizzarli su cavalletto per una maggiore precisione nelle regolazioni.

5. Qualità dell’Immagine: Nitidezza e Aberrazioni

La qualità dell’immagine è influenzata da vari fattori, tra cui la nitidezza, le aberrazioni cromatiche e la distorsione. Gli obiettivi di fascia alta generalmente offrono prestazioni superiori in queste aree.

Nitidezza: Gli obiettivi prime sono spesso più nitidi rispetto agli zoom, soprattutto agli angoli dell’immagine. La nitidezza centrale è particolarmente importante per i ritratti.

Aberrazioni Cromatiche: Le aberrazioni cromatiche si manifestano come bordi colorati attorno agli oggetti ad alto contrasto. Gli obiettivi di alta qualità riducono al minimo queste aberrazioni.

Distorsione: Esistono due diversi tipi di distorsione: quella a botte, tipica dei grandangolari, e quella a cuscinetto, tipica dei teleobiettivi. Gli obiettivi di ritratto di buona qualità minimizzano la distorsione.

6. Obiettivi Consigliati per la Fotografia di Ritratto

Ecco alcuni obiettivi altamente raccomandati per la fotografia di ritratto, suddivisi per marchio:

Canon:

RF 50mm f/1.2L USM: Un obiettivo classico per i ritratti con un’ampia apertura e un bokeh eccezionale.

• EF 85mm f/1.4L IS USM: Combina la qualità dell’immagine con la stabilizzazione, ideale per ritratti nitidi.

RF 70-200mm f/2.8L IS USM: Per chi usa le mirrorless, questo zoom è versatile e offre una qualità eccellente.

Nikon:

• AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G: Conosciuto per la sua nitidezza e la qualità del bokeh.

• AF-S NIKKOR 105mm f/1.4E ED: Offre una lunghezza focale leggermente più lunga, perfetta per isolare il soggetto.

• Z 50mm f/1.8 S: Per le mirrorless Nikon, offre prestazioni eccellenti a un prezzo accessibile.

Sony:

• FE 85mm f/1.4 GM: Parte della serie G Master, noto per la sua nitidezza e il bellissimo bokeh.

• FE 135mm f/1.8 GM: Offre una compressione incredibile e una qualità dell’immagine superiore.

• FE 24-70mm f/2.8 GM: Un’ottima scelta per chi desidera la flessibilità di uno zoom senza sacrificare la qualità dell’immagine.

Conclusione

La scelta del miglior obiettivo per la fotografia di ritratto dipende da molti fattori, tra cui il budget, lo stile di fotografia e le esigenze specifiche del progetto. Investire in un buon obiettivo può fare una grande differenza nella qualità dei tuoi ritratti, permettendoti di catturare immagini che risaltano per nitidezza, profondità e impatto emotivo. Sperimenta con diverse lunghezze focali e aperture per trovare l’obiettivo che meglio si adatta al tuo modo di vedere il mondo e di raccontare storie attraverso i tuoi ritratti.

fotografo professionista roma alessio panunzi

Alessio Panunzi

Torna in alto